
Materiali diversi, Problemi diversi, Soluzioni diverse - Parte 1
Questo è il primo di una serie di blog in parti che esplora il comportamento dei diversi materiali durante il processo di piegatura del tubo con la deformazione a freddo. Ogni materiale ha le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e di debolezza, i suoi problemi e le sue criticità quando si piega.
Acciaio comune - Ferro
Il ferro è il materiale più comunemente usato in campo meccanico. È economico, forte e facile da trovare. È utilizzato in quasi tutti i settori. Dal settore strutturale (carpenteria leggera e pesante), ai mobili, all'industria automobilistica, all'agricoltura e molti altri.
Il ferro è selezionato per le sue eccellenti qualità di:
- Resistenza meccanica
- Buona deformabilita
- A Basso Costo
- Costanza e Ripetibilità delle sue caratteristiche meccaniche (soprattutto allungamento e ritorno elastico).
Piegatura
Piegare i tubi di ferro è un'operazione molto comune e relativamente semplice. Detto questo, è necessario sapere quando e come utilizzare i seguenti componenti:
- Anime fisse e snodate
- Tegolo Antigrinza
- Rulli
- Slitta mobile o fissa
Possono essere piegate le seguenti forme:
- Tubi tondi
- Tubolari quadrati o rettangolari
- Altre forme
Piegatura tubolare
La piegatura di tubolari quadrati e rettangolari presenta sfide particolari. I tubolari tendono a gonfiarsi durante la piega, il che rende difficile estrarre il tubo curvo dalla matrice di piega. Una soluzione consiste nell'utilizzare stampi pieghevoli apribili. Ci sono una serie di trucchi per questo problema, ma è cruciale avere una chiara comprensione di quando possono essere utilizzati.
Ripetibilità e produzione massimizzata
È fondamentale tenere conto del fatto che i tubi sono quasi sempre saldati. Ciò può influire sulla curva. Se è richiesta una ripetibilità precisa dei pezzi, è possibile installare un sistema per il riconoscimento automatico dell'orientamento della saldatura. Ciò sfrutta appieno i sistemi di caricamento automatizzati per produrre rapidamente parti uniformi.
(Brescia 15/07/2020)
Da Flecte e Bosch Rexroth una macchina curva tubi completamente elettrica
Innovation Post ha pubblicato un articolo sulla nostra VEX259, nata in collaborazione con Bosch Rexroth. Leggetelo qui
(Brescia 26/06/2020)


Assicurati di avere un preventivo affidabile per la tua curvatubi
Il tuo potenziale fornitore di macchine curvatubi ti ha chiesto le seguenti informazioni prima di inviarti un preventivo ? Se non lo fanno forse non stai ricevendo un preventivo accurato.
Settori
In quale settore verrano utilizzati i tuoi prodotti ? Mobili, Design, Aeronautica, Automotive, Scambiatori termici, Impianti Idraulici, Nautica o accessori generali ? Ogni settore ha i suoi requisiti unici per scegliere la curvatubi adatta.
La Qualità delle finiture, la durata, la velocità di produzione e complessità del prodotto devono essere attentamente valutate. Assicurati che il tuo produttore di macchine curvatubi sia a conoscenza delle esigenze del tuo settore.
Specifiche Tecniche
1. Caratteristiche del tubo
- Diametro esterno
- Spessore del tubo
- Materiale
2. Caratteristiche dei singoli pezzi
- Raggio medio
- Idealmente, richiederebbero disegni che mostrino la complessità delle curve richieste. Esistono vari requisiti di raggio? I pezzi sono particolarmente lunghi? La distanza tra le curve è limitata?
Capacità produttiva
Quanti pezzi devono essere prodotti in quanto tempo? Le macchine ibride ed elettriche hanno capacità diverse.
Ad esempio, i sistemi di carico e scarico automatici possono aumentare notevolmente la produttività per ordini di grandi dimensioni
Confronta le Offerte
Alcune offerte includono più di altre, quindi assicurati di confrontare le voci. Ricorda di verificare se sono inclusi o meno i seguenti elementi:
- Garanzia
- Consegna
- Assistenza
- Supporto software: è inclusa una licenza di programma autonoma per l'ufficio?
- Strumenti: slitta mobile, supporto tegolo, supporto rulli, sistemi di lubrificazione, console di controllo
- Set di utensili
(Brescia 24/02/20)